Il sole e la terra
società cooperativa prodotti biologici s.r.l.


I soci sono convocati in assemblea in 1a convocazione
per le ore 12,00 del giorno 30 aprile 2022 e in 2a convocazione
il giorno 17 maggio 2022 alle ore 20,30
per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Approvazione del bilancio 2021 e relative delibere.
L'assemblea si terrà in presenza in prima convocazione e sia in presenza che in videoconferenza in seconda convocazione.

 

L'assemblea dei soci viene svolta, in seconda convocazione, sia in presenza che online ed in tale occasione solo i soci con tessera uguale o inferiore alla 13495 potranno  votare, occorre infatti essere soci da almeno 90 giorni.

La nostra realtà offre prodotti e servizi per scelte alimentari eque e consapevoli dal 1979 e questa è l’occasione per parlare del bilancio, del personale, dei servizi, delle prospettive ... insomma della tua cooperativa.

Il documento è consultabile anche in sede.

Per partecipare alla seconda convocazione occorre registrarsi entro le ore 18,00 del giorno dell'assemblea al seguente link:

Registratevi qui

Una volta registrati riceverete subito una mail di conferma ed il collegamento (link) per partecipare all'assemblea dei soci, nel caso vorreste partecipare da remoto e perdervi il nostro rinfresco e l'opportunità di relazioni piacevoli ed interessanti.

Se parteciperete in presenza potrete registrarvi direttamente all'atto dell'assemblea, ma una preregistrazione è auspicabile.

Sempre se in presenza, potrete portare la delega, già compilata, di un altro socio. Si ricorda che "Il socio può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro socio avente diritto al voto, ma non amministratore, mediante delega scritta; ogni socio delegato non può rappresentare più di un socio".

 appuntamento in sede

alle ore 20,00

per un rinfresco conviviale pre assemblea

La cooperativa è basata sulla partecipazione, non mancate questa opportunità.

scarica la versione in pdf

La sostenibilità in cucina parte dalla scelta del piatto, fatta in base a conoscenze della stagionalità degli alimenti, dei prodotti del territorio, del benessere alimentare.

Il Sole e la Terra sottoscrive questo Manifesto e si impegna quindi a:

  • Approfondire i concetti della sostenibilità per uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente, con un focus sulla cucina, in modo da poterli comunicare alla sua platea, lì dove se ne presenta l’occasione, durante le lezioni.

  • Proporre ricette nel rispetto della stagionalità degli ingredienti e che non sprechino le parti non “nobili” degli alimenti.

  • Scegliere, motivandone la scelta, gli ingredienti/prodotti anche in base a una valutazione della sostenibilità del suo packaging, della filiera utilizzata per produrlo/allevarlo.

  • Contribuire con le sue ricette e con i suoi contenuti ad ampliare l’offerta “didattica” dell’iniziativa.
Firma anche tu e diventa uno "sponsor" della cucina sostenibile!
 
Grazie ai suoi fornitori, Il Sole e la Terra affronta questo momento difficile cercando di mantenere l'ottimo rapporto qualità-prezzo dei prodotti bio in vendita. 

I nostri fornitori stanno attraversando un momento difficile dovuto all'aumento dei costi dell'energia, dei trasporti e alle difficoltà a reperire alcune materie prime, sommato al rischio di calo delle vendite che può  mettere a repentaglio il loro futuro.

Li ringraziamo per le offerte che ci propongono e che noi presentiamo ai nostri soci. 

A nome del Consiglio di amministrazione,
auguriamo Buona Pasqua
a tutti i soci, ai fornitori, agli amici e ai volontari de Il sole e la Terra.
 
 
Per la cura naturale della pelle la nostra cooperativa introduce i prodotti della linea Lunasol di Soluna cosmetici naturali a base alchemica spagirica di Averara (BG), dove si coltivano piante medicinali raccolte esclusivamente a mano.
I fiori vengono raccolti uno ad uno senza l’utilizzo di macchinari, mantenendo così tutta la loro energia vitale.
senza conservanti artificiali, nascono dalla lavorazione delle particolari piante officinali e dei fiori del giardino di Averara.
Prodotti con una lavorazione lunga e complessa, sono conservati in contenitori di vetro.
I cosmetici LUNASOL sono affini alla composizione della nostra pelle e la difendono dalle aggressioni esterne.

Trovi al reparto erboristeria:
 
- La crema contorno occhi con le note della camomilla
 
- La crema alla rosa
 
- La crema a gelsomino
 
- La crema agli agrumi
 
oltre a set di campioni
 
Set di campioni “Classica“, cura naturale della pelle secondo la tradizione alchemica
(12 o 6 pezzi)
Set di campioni “Creme ai fiori“, creme con l'energia attiva delle piante del giardino SOLUNA
6 pezzi
Set di campioni “Oli ai fiori“, oli per il corpo con l'energia attiva delle piante del giardino SOLUNA
6 pezzi

Tutti i prodotti sono ordinabili singolarmente.
 
 
 
 
Il Sole e la Terra ha un nuovo fornitore locale di formaggi e carni bovine bio: Agriturismo Fattoria della Felicità (BG).

In Localita’ Zanecla a Onore in Val Seriana, ai piedi del Massiccio della Presolana, si trova l'azienda agricola con agriturismo Agriturismo Fattoria della Felicità con allevamento, coltivazioni, ristorazione, didattica e ippoturismo.

L’azienda alleva bovini, cavalli, asini, pecore e capre, maiali, galline, oche e anatre.

Dall’allevamento e dalle trasformazioni successive si ottengono numerosi prodotti che riforniscono il ristorante dell’agriturismo con cui Il Sole e la Terra ha stipulato una convenzione con sconto 10%  per i soci con tessera.

In negozio sono in vendita le carni bovine: bistecche, filetto, hamburger, carne trita, spezzatino, tagliata e i formaggi vaccini - stracchino, formaggella e formaggio stagionato
 
 
 

Il cuore amministrativo della nostra Cooperativa ha oggi un nuovo spazio.

Grazie all'impegno di tutti (amministratori, personale e tecnici esterni) sono stati predisposte cinque postazioni di lavoro in un nuovo più ampio ufficio, attiguo al magazzeno.

In un luogo di lavoro più ampio e funzionale, dove potrà continuare l'impegno quotidiano per garantire il miglior servizio ai soci della Cooperativa.

Il 20 dicembre 2021 Micaela Carrara e Teo Mangione di "Colazione con Radio Alta" sono venuti a trovarci!
 
La numerosa squadra di dipendenti e volontari della nostra speciale realtà (oltre una cinquantina di persone) è stata rappresentata da Federico Mazzoleni, Stefano Mariani all'ortofrutta, Giuliana Locatelli, Luisa Giovazzi e Cristina Fanchetti. Altri erano affaccendati con l'apertura straordinaria di questo lunedì mattina...Angelo, Giusy, Michela, Fabrizio, Nimali, Luca, Andrea, Alessandro, Loretta, Stefania, Simona, Marco, Marta....
 
 
 

Progetto europeo JustGreen

Progetto europeao Just Green

La cooperativa Il Sole e la Terra partecipa come stakeholder (portatrice di interessi) del Comune di Mozzo, al progetto europeo JustGreen.
 

JustGreen mira a promuovere l’economia sociale solidale e una società più verde, inclusiva ed equa, dove “nessuno venga lasciato indietro”.

Il progetto sostiene la transizione promuovendo la rete e il pensiero strategico su temi chiave, facilitando la pianificazione dei progetti e la cooperazione con i consorzi interregionali europei e sviluppando linee guida politiche.
L’intento di non lasciare indietro nessuno, è attuato tramite la promozione dell’imprenditoria sociale, dove la cura dei  bisogni sociali insoddisfatti e l’integrazione al lavoro di persone vulnerabili sono prioritarie.
L’idea fondamentale del progetto si basa sul riconoscimento del potenziale dell’economia sociale e delle WISE (imprese sociali di integrazione lavorativa) per favorire una transizione che non sia solo sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, ma anche giusta e socialmente equa.

Ogni partner ha invitato un gruppo di stakeholder (portatori di interessi) partecipanti attivi nelle attività del progetto. Questi stakeholder sono organizzazioni dell’economia sociale che hanno sede nel territorio locale/regionale dei partner del consorzio, che comprendono:

  • organizzazioni e reti di economia sociale solidale
  • organizzazioni più tradizionali dedicate alla beneficenza, all’assistenza e al sostegno sociale
  • organizzazioni con un forte orientamento all’innovazione sociale e all’imprenditorialità
  • organizzazioni, progetti o reti relative all’occupabilità dei gruppi vulnerabili.

Leggi la presentazione del progetto

Leggi la Newsletter n. 1 (L'ECONOMIA CIRCOLARE NELLA CATENA DEL VALORE DELLE ORGANIZZAZIONI DI ECONOMIA SOCIALE)

Leggi la Newsletter n. 2 (DECARBONIZZAZIONE E OPPORTUNITÀ PER L’ECONOMIA SOCIALE)

Per informazioni, domande, commenti e suggerimenti contattate Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.