Il sole e la terra
|
L'assemblea dei soci viene svolta, in seconda convocazione, sia in presenza che online ed in tale occasione solo i soci con tessera uguale o inferiore alla 13495 potranno votare, occorre infatti essere soci da almeno 90 giorni.
La nostra realtà offre prodotti e servizi per scelte alimentari eque e consapevoli dal 1979 e questa è l’occasione per parlare del bilancio, del personale, dei servizi, delle prospettive ... insomma della tua cooperativa.
Il documento è consultabile anche in sede.
Per partecipare alla seconda convocazione occorre registrarsi entro le ore 18,00 del giorno dell'assemblea al seguente link:
Registratevi qui |
Una volta registrati riceverete subito una mail di conferma ed il collegamento (link) per partecipare all'assemblea dei soci, nel caso vorreste partecipare da remoto e perdervi il nostro rinfresco e l'opportunità di relazioni piacevoli ed interessanti.
Se parteciperete in presenza potrete registrarvi direttamente all'atto dell'assemblea, ma una preregistrazione è auspicabile.
Sempre se in presenza, potrete portare la delega, già compilata, di un altro socio. Si ricorda che "Il socio può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro socio avente diritto al voto, ma non amministratore, mediante delega scritta; ogni socio delegato non può rappresentare più di un socio".
appuntamento in sede alle ore 20,00 per un rinfresco conviviale pre assemblea |
La cooperativa è basata sulla partecipazione, non mancate questa opportunità.
La sostenibilità in cucina parte dalla scelta del piatto, fatta in base a conoscenze della stagionalità degli alimenti, dei prodotti del territorio, del benessere alimentare.
Il cuore amministrativo della nostra Cooperativa ha oggi un nuovo spazio.
Grazie all'impegno di tutti (amministratori, personale e tecnici esterni) sono stati predisposte cinque postazioni di lavoro in un nuovo più ampio ufficio, attiguo al magazzeno.
In un luogo di lavoro più ampio e funzionale, dove potrà continuare l'impegno quotidiano per garantire il miglior servizio ai soci della Cooperativa.
JustGreen mira a promuovere l’economia sociale solidale e una società più verde, inclusiva ed equa, dove “nessuno venga lasciato indietro”.
Il progetto sostiene la transizione promuovendo la rete e il pensiero strategico su temi chiave, facilitando la pianificazione dei progetti e la cooperazione con i consorzi interregionali europei e sviluppando linee guida politiche.
L’intento di non lasciare indietro nessuno, è attuato tramite la promozione dell’imprenditoria sociale, dove la cura dei bisogni sociali insoddisfatti e l’integrazione al lavoro di persone vulnerabili sono prioritarie.
L’idea fondamentale del progetto si basa sul riconoscimento del potenziale dell’economia sociale e delle WISE (imprese sociali di integrazione lavorativa) per favorire una transizione che non sia solo sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, ma anche giusta e socialmente equa.
Ogni partner ha invitato un gruppo di stakeholder (portatori di interessi) partecipanti attivi nelle attività del progetto. Questi stakeholder sono organizzazioni dell’economia sociale che hanno sede nel territorio locale/regionale dei partner del consorzio, che comprendono:
Leggi la presentazione del progetto
Leggi la Newsletter n. 1 (L'ECONOMIA CIRCOLARE NELLA CATENA DEL VALORE DELLE ORGANIZZAZIONI DI ECONOMIA SOCIALE)
Leggi la Newsletter n. 2 (DECARBONIZZAZIONE E OPPORTUNITÀ PER L’ECONOMIA SOCIALE)
Per informazioni, domande, commenti e suggerimenti contattate Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
qui la locandinna in formato pdf
La cooperativa Il Sole e La Terra e l'Associazione Generale di Mutuo Soccorso di Bergamo organizzano una visita alla
cantina Barone Pizzini in Franciacorta
Domenica 5 dicembre 2021
ore 9.00 Piazzale Malpensata partenza 9.15
(auto proprie con spese condivise in ogni mezzo)
-
ore 10,30 - 12,30 passeggiata in vigna, visita cantina,degustazione di tre vini con accompagnamento di formaggi e salumi.
Quota 25 € a persona da versare in cantina
Prenotazione obbligatoria presso la cassa 1 della cooperativa
entro il 29 novembre
Green pass e abbigliamento adeguato a visitare il vigneto
Per informazioni: 035.247151 - Mutuo Soccorso o 035.401242 - Il Sole e la Terra
In cooperativa sono disponibili i nuovi calendari 2022 editi dalle ACLI di Bergamo. Il ricavato della vendita (offerta a partire da 5 €) sarà interamente devoluto al progetto UNA SCUOLA PER I BAMBINI PALESTINESI DI GAZA.
Il calendario della famiglia di ACLI Bergamo “Chi Fa Cosa” presenta i disegni originali di Alida Massari, talentuosa illustratrice che si è fatta ispirare dalle narrazioni delle più famose fiabe della nostra cultura e tradizione. Colori pastellati arricchiscono le tavole di Alida, trasmettendo la vitalità e la creatività che speriamo possano animare i nostri mesi a venire.
porzioni | 4 persone |
difficoltà | Media |
tempo | 30 minuti di preparazione + 15 forno |
calorie a persona | 800 kcal |
ingrediente | Base | Crema |
farina di castagne | 100 g | - |
farina di riso | 100 g | - |
amido di mais | 50 g | 45 g |
nocciole ridotte in farina | 50 g | - |
olio di girasole | 70 ml | 45 ml |
succo d'arancia | - | 150 ml |
zucchero di canna | 70 g | - |
sciroppo d'acero | - | 90 ml |
uova (1 intero + 1 tuorlo) | 2 | - |
vaniglia, scorza d'arancia e di limone | qb | qb (arancia) |
latte di riso/mandorla | qb | 180 ml |