Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Toscana | Fattoria la Fonte Olive da olio Olio evo |
Castelfranco Piandiscò (Ar) | 30% Moraiolo 30% Frantoio 30% Leccino 10% Pendolino |
19,68 | Ccpb srl | Raccolta delle olive manuale, Sistema di estrazione centrifuga a freddo |
Colore giallo oro con riflessi verdi Profumo intenso fruttato fresco Sapore armonico, pulito con richiami al carciofo ed erbe aromatiche Fruttato: 5 Amaro: 4,5 Piccante: 5,3 |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Sicilia | I frutti del sole Olio evo “leggero” Olio evo “intenso” |
Trapani (TP) | Nocellara del Belice Cerasuola Biancolilla In diverse combinazioni a seconda del tipo d’olio |
Circa 30 | Icea | Metodo di raccolta: non indicato Spremitura a freddo, sotto i 27° |
analisi del 15/1/24: Acidità 0,23 Perossidi 11,3 K232 1,44 K268 0,10 Delta K 10 |
• Leggero: aroma e un sapore delicato, con note fruttate sottili e una presenza minima di amaro e piccante. Possono avere sentori di mandorla, erba fresca, mela o pomodoro. • Intenso: aroma forte e un sapore deciso, con note fruttate intense e una marcata presenza di amaro e piccante. Possono avere sentori di carciofo, pomodoro, erbe selvatiche e pepe. |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Sicilia | Arcobaleno dop | Villaranca sicula e Caltabellotta Provincia di AGRIGENTO | Leccino, Casaliva, Pendolino, Frantoio | Certificato di conformità n. AG/REG/47/24 Olio DOP Val di Mazara Certificazione ICEA (01/02/24) |
OLIO EVO Raccolta, tramite brucatura a mano o mezzi meccanici Trasporto, con cassette o cassoni adeguatamente areate, entro 48 ore dalla raccolta deve iniziare il processo di molitura. Gramolazione, durata di circa 40 minuti, la si mantiene sotto i 27°C. il tutto viene controllato da un sistema computerizzato Separazione, con centrifuga orizzontale (decander) Chiarificazione, con centrifuga verticale (separatore) |
Acidi grassi liberi 0,27 Analisi spettrofotometrica: K232 1,75 K270 0,12 Delta K 0,003 Indice di perossidi 7,1 |
COLORE: giallo oro con sfumature di verde intenso FRUTTATO: intensità media: 3,1 AMARO: intensità leggera: 2,9 PICCANTE: intensità media: 3,2 |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Puglia | Giuseppe Lombardi Olive da olio Olio evo originale |
C.da Posta Locone - Canosa Di Puglia BT | Coratina | Circa 18,07 | Suolo e salute srl | Metodo di raccolta: non indicato Metodo di estrazione: non indicato |
Indice perossidi 1,8 Acidi grassi liberi 0,23 | Fruttato 5,6 Amaro 4,2 Piccante 4 Da presentazione aziendale: fruttato intenso con note di erba fresca, retrogusto amarotico di mandorla, rucola e carciofo. Fruttato unico con note erbacee e amari armoniosi ed equilibrati |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Puglia | CAGER SRL mia terra | CERIGNOLA FOGGIA | coratina; spremitura a freddo. | 19,56 | Icea dal 2008 | Cager è un trasformatore certificato di olio ( e vino) e ha una sua azienda agricola per olio e frutta | Analisi 29/11/2023: acidità 0,52 perossido 13,2 |
coratina . Non ha mandato scheda degustazione |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Marche | Castelrosino | Castelpiano (AN) |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Lombardia | Vismara | Scanzorosciate e Cenate Sotto Provincia di BERGAMO |
Leccino, Frantoio e Pendolino | 4,17 | certificato ICEA DOP Laghi Lombardi Sebino |
produzione a Scanzorosciate, , in un ambiente caldo, riparato dai venti freddi del nord dal monte Misma, in un terreno fresco e ricco di humus Prima spremitura a freddo |
acidità inferiore a 0,5% | Odore: fruttato medio-leggero; note di erba verde fresca falciata, un peculiare profumo di fiori primaverili. Sapore: fruttato, lievi sentori di mandorle e agrumi con una piacevole e non invadente nota amara e piccante; Colore: dal verde al giallo. |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
LIGURIA | GAMBA | Imperia | Taggiasca | ICEA 2023 | Raccolta delle olive manuale. Sistema di estrazione centrifuga a freddo Temperatura massima è di 27 gradi dentro la gramola | Fruttato medio equilibrato. Fruttato3,5 Amaro 4 Piccante 3,9 |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Basilicata | Zagarella | Matera | Ogliarola del bradano, coratina, leccina, tarantina. Le cultivar sono impiantate ed appartenenti ad unico uliveto di 10 mila piante | 24,93 | Sidel 2024 | N. perossidi 10,13. K232 – 2,47 k270 – 0,185 Delta K - <0,01 | Fruttato verde medio,equilibrato, amaro medio e piccante medio. Pulito, media persistenza, con note erbacee di mandorla e carciofo. Fruttato 4,7. Amaro 49. Piccante 5,7 |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Basilicata | Valliani Angelo Majatica |
San Mauro Forte Matera a 565 mt. | Majostica | 4,89 | Icea su campione di 250 gr. Fornito dal produttore | Raccolta: Impianto meccanico Molitura in azienda a freddo entro 6/8 ore dalla raccolta |
Analisi Acidità 0,28 Perossidi 4,8 Carica microbica < 10 Muffe < 100 Salmonella assente |
Aspetto Colore giallo Fruttato: intenso di oliva verde con note mandorle e di pomodoro verde Amaro: medio Piccante: medio |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Basilicata | Valliani Angelo Majatica |
San Mauro Forte Matera a 565 mt. | Majostica | 4,89 | Icea su campione di 250 gr. Fornito dal produttore | Raccolta: Impianto meccanico Molitura in azienda a freddo entro 6/8 ore dalla raccolta |
Analisi Acidità 0,28 Perossidi 4,8 Carica microbica < 10 Muffe < 100 Salmonella assente |
Aspetto Colore giallo Fruttato: intenso di oliva verde con note mandorle e di pomodoro verde Amaro: medio Piccante: medio |
Basilicata | Zagarella | Matera | Ogliarola del bradano, coratina, leccina, tarantina. Le cultivar sono impiantate ed appartenenti ad unico uliveto di 10 mila piante | 24,93 | Sidel 2024 | N. perossidi 10,13. K232 – 2,47 k270 – 0,185 Delta K - <0,01 | Fruttato verde medio,equilibrato, amaro medio e piccante medio. Pulito, media persistenza, con note erbacee di mandorla e carciofo. Fruttato 4,7. Amaro 49. Piccante 5,7 | |
LIGURIA | GAMBA | Imperia | Taggiasca | ICEA 2023 | Raccolta delle olive manuale. Sistema di estrazione centrifuga a freddo Temperatura massima è di 27 gradi dentro la gramola | Fruttato medio equilibrato. Fruttato3,5 Amaro 4 Piccante 3,9 | ||
Lombardia | Vismara | Scanzorosciate e Cenate Sotto Provincia di BERGAMO |
Leccino, Frantoio e Pendolino | 4,17 | certificato ICEA DOP Laghi Lombardi Sebino |
produzione a Scanzorosciate, , in un ambiente caldo, riparato dai venti freddi del nord dal monte Misma, in un terreno fresco e ricco di humus Prima spremitura a freddo |
acidità inferiore a 0,5% | Odore: fruttato medio-leggero; note di erba verde fresca falciata, un peculiare profumo di fiori primaverili. Sapore: fruttato, lievi sentori di mandorle e agrumi con una piacevole e non invadente nota amara e piccante; Colore: dal verde al giallo. |
Marche | Castelrosino | Castelpiano (AN) | ||||||
Puglia | CAGER SRL mia terra | CERIGNOLA FOGGIA | coratina; spremitura a freddo. | 19,56 | Icea dal 2008 | Cager è un trasformatore certificato di olio ( e vino) e ha una sua azienda agricola per olio e frutta | Analisi 29/11/2023: acidità 0,52 perossido 13,2 |
coratina . Non ha mandato scheda degustazione |
Puglia | Giuseppe Lombardi Olive da olio Olio evo originale |
C.da Posta Locone - Canosa Di Puglia BT | Coratina | Circa 18,07 | Suolo e salute srl | Metodo di raccolta: non indicato Metodo di estrazione: non indicato |
Indice perossidi 1,8 Acidi grassi liberi 0,23 | Fruttato 5,6 Amaro 4,2 Piccante 4 Da presentazione aziendale: fruttato intenso con note di erba fresca, retrogusto amarotico di mandorla, rucola e carciofo. Fruttato unico con note erbacee e amari armoniosi ed equilibrati |
Sicilia | Arcobaleno dop | Villaranca sicula e Caltabellotta Provincia di AGRIGENTO | Leccino, Casaliva, Pendolino, Frantoio | Certificato di conformità n. AG/REG/47/24 Olio DOP Val di Mazara Certificazione ICEA (01/02/24) |
OLIO EVO Raccolta, tramite brucatura a mano o mezzi meccanici Trasporto, con cassette o cassoni adeguatamente areate, entro 48 ore dalla raccolta deve iniziare il processo di molitura. Gramolazione, durata di circa 40 minuti, la si mantiene sotto i 27°C. il tutto viene controllato da un sistema computerizzato Separazione, con centrifuga orizzontale (decander) Chiarificazione, con centrifuga verticale (separatore) |
Acidi grassi liberi 0,27 Analisi spettrofotometrica: K232 1,75 K270 0,12 Delta K 0,003 Indice di perossidi 7,1 |
COLORE: giallo oro con sfumature di verde intenso FRUTTATO: intensità media: 3,1 AMARO: intensità leggera: 2,9 PICCANTE: intensità media: 3,2 |
|
Sicilia | I frutti del sole Olio evo “leggero” Olio evo “intenso” |
Trapani (TP) | Nocellara del Belice Cerasuola Biancolilla In diverse combinazioni a seconda del tipo d’olio |
Circa 30 | Icea | Metodo di raccolta: non indicato Spremitura a freddo, sotto i 27° |
analisi del 15/1/24: Acidità 0,23 Perossidi 11,3 K232 1,44 K268 0,10 Delta K 10 |
• Leggero: aroma e un sapore delicato, con note fruttate sottili e una presenza minima di amaro e piccante. Possono avere sentori di mandorla, erba fresca, mela o pomodoro. • Intenso: aroma forte e un sapore deciso, con note fruttate intense e una marcata presenza di amaro e piccante. Possono avere sentori di carciofo, pomodoro, erbe selvatiche e pepe. |
Toscana | Fattoria la Fonte Olive da olio Olio evo |
Castelfranco Piandiscò (Ar) | 30% Moraiolo 30% Frantoio 30% Leccino 10% Pendolino |
19,68 | Ccpb srl | Raccolta delle olive manuale, Sistema di estrazione centrifuga a freddo |
Colore giallo oro con riflessi verdi Profumo intenso fruttato fresco Sapore armonico, pulito con richiami al carciofo ed erbe aromatiche Fruttato: 5 Amaro: 4,5 Piccante: 5,3 |
serene, sostenibili e solidali dalla cooperativa Il Sole e la Terra!
Ripetiamo l'invito ancora valido dell'anno scorso per un impegno comune verso un mondo sostenibile e giusto insieme, senza logiche di contrasto o di possesso e dominio insieme, senza sfruttamento e sprechi insieme, con stili di vita, pensieri nuovi, azioni concrete e politiche verso l'eliminazione delle disuguaglianze, perché solo così ci salveremo. Partecipazione e rivolta! |
30 novembre 2024
Elementi da sottolineare:
- coprogettazione degli interventi tra professionisti incaricati, Consiglio di amministrazione e soprattutto il personale coinvolto (la quasi totalità dei 28 lavoratori in orgonico)
- sostegno costante dei soci (sopportazione piccoli disagi in fase realizzativa, consigli, apprezzamenti)
- segnali di positivo sensibile incremento degli acquisti da parte dei soci ( verso + 15% rispetto allo scorso anno) come risposta positiva al servizio svolto e alle campagne di contenimento dei prezzi (10% in meno su prodotti basilari)
- nuovi prodotti e contatti con nuovi fornitori per cura del corpo, conservando la massima attenzione alla qualità dei prodotti biologici offerti
Una grande soddisfazione per tutti noi che abbiamo operato per questi miglioramenti e, ci auguriamo, per tutti i nostri soci.
Una FESTA, con cibo, fornitori che presentano il loro lavoro, musica con Giusy Pesenti e Michele del Lago, ospiti e autorità….un giusto finale del nostro lavoro
IL PRESIDENTE
Merati Claudio