AVERE CURA DELLA MADRE TERRA

Premiazione del concorso edizione 2025

 

Interesse, partecipazione, vivacità alla premiazione del concorso AVERE CURA DELLA MADRE TERRA edizione 2025.

Oltre 50 alunni delle classi quarte delle scuole agrarie Rigoni Stern di Bergamo e Cantoni di Treviglio hanno presentato i loro lavori al concorso indetto dalla Cooperativa Il Sole e la Terra in memoria del socio Aurelio Brentegani già insegnante in quelle scuole e attivissimo sostenitore della cooperativa.

Difficile per la Commissione giudicatrice esprimere una graduatoria tra ricerche, studi, video e cartelloni.

Primo premio alla classe 4 di Treviglio che ha prodotto -con un anno di lavoro- spugne naturali di Luffa (una sorta di zucca) analizzando e realizzando il prodotto dai semi (rigorosamente bio) alla coltivazione, trattamento, confezionamento fino alla commercializzazione. Una innovativa scelta che è alternativa alle spugne sintetiche causa di tante microplastiche.

Secondo premio ad altra 4 di Treviglio per i mini ortaggi cioè studio, produzione e confezionamento di germogli di alcune specie (senape, ravanelli, pak-choi) che offerti in eleganti confezionamenti arricchiranno gustosi pasti biologici.

Il terzo premio ad una quarta di Bergamo per la progettazione tecnica ed economica di un impianto di raccolta differenziata capace di leggere il singolo rifiuto per avere certezza nel riuso delle materie raccolte.

Non sono mancati i premi di partecipazione per tutti gli alunni coinvolti in altri lavori.

Presenti alla premiazione i parenti di Aurelio, sei insegnanti delle scuole coinvolte, alcuni soci oltre ad una numerosa delegazione dei partecipanti al concorso.

A completare, un rinfresco preparato dai cuochi del ristoro.

Prima di tutto il cibo …!

Per il Consiglio di amministrazione

 

              Claudio Merati  

Biplano soc. coop. ONLUS ha subito nei giorni scorsi il furto del suo furgone utilizzato per gli scopi sociali della cooperativa.

Anche il successivo ritrovamento del mezzo, lesionato, non risolve l'urgente necessità della ONLUS di provvedere all'acquisto di un nuovo furgone.
A questo scopo è stata lanciata un richiesta di aiuto che appare sul sito del Biplano:
 
 
a cui abbiamo aderito comme cooperativa ed a cui potete aderire, anche come singoli soci.
 
Come donare?
 
Intestatario: Biplano soc. coop. soc.;
IBAN: IT 27 Q 0503 453660 000000000620 – BANCO POPOLARE filiale di Urgnano
Causale: Ripartenza furgone
 
Il CdA della coop. Il Sole e la Terra non è rimasto insensibile a questa richiesta di aiuto di una realtà molto vicina alla nostra cooperativa, come attività e soprattutto come idealità.
 
Pertanto il Consiglio di Amministrazione ha deciso unanime, con una rapida consultazione dei suoi membri, di aderire con una donazione.
 

a tutti i soci e amici de Il sole e la terra

Buona Pasqua

di solidarietà, mutualismo, rispetto e sostenibilità

 

comincia dal cibo ... e per un mondo sostenibile

prepara la pace

 

 
 
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
 
L'Assemblea dei soci della nostra cooperativa si terrà in sede
in seconda convocazione

giovedì 22 maggio alle ore 19,00
 
(prima convocazione  30 aprile 2025 ore 12)
 

per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2024 E RELATIVE DELIBERE
 
Potranno votare solo i soci con numero di tessera uguale o inferiore a 14742, poiché è necessario essere soci da almeno 90 giorni.
 
La nostra realtà offre prodotti e servizi per scelte alimentari eque, consapevoli e sostenibili dal 1979 e questa è l’occasione per parlare del bilancio, delle scelte, del personale, dei servizi, dei progetti futuri ... insomma della tua cooperativa e del cammino che vogliamo costruire insieme.
 
 
 
Ti aspettiamo in sede alle 19

l'Assemblea inizierà con un rinfresco conviviale
la discussione inizierà poi alle ore 20

Campagna di riduzione del costo della spea: sesta edizione

 per contenere l'effetto del carovita sui prodotti di prima necessità

 

da marzo ad agosto
su

olio, riso, pane, frutta e verdura, legumi e cereali in chicchi

sarà applicato lo sconto del 10%.

 

Qui potete scaricare la riccetta in pdf

 

Praline di datteri e castagne

 
PORTATA   dessert
difficoltà facile
tempo 4-6 ore
 
 
INGREDIENTI
ingredienti  pralina decorazione
purea di castagne cotte 180 g  
olio di cocco 20 g  
datteri 100 g  
crema di nocciole 100 g  
vaniglia un pizzico  
arancia (scorza) 1  
liquore (facoltativo) 1 cucchiaio  
cioccolato fondente   1 tavoletta
granella di nocciole o cocco rapè   qb
PREPARAZIONE
 
Ammollare i datteri in acqua 24 ore prima, quindi scolarli molto bene e frullarli finemente.
Unire la purea di castagne alla crema di datteri, aggiungere l’olio di cocco e la crema di nocciole.
Con questo impasto formare dei piccoli “salamini” e riporli in frigorifero per qualche ora.
Tagliare i “salamini” in tronchetti, lavorarli con le mani per ricavare delle palline. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, con l’aiuto di uno stuzzicadenti, intingere l’intera pallina che dovrà essere passata subito nella granella o nel cocco.
Infilare lo stuzzicadenti in una superficie morbida che lo trattenga (i.e.
polistirolo). Riporre in frigorifero fino al completo ra™reddamento.
Copyright
 
Questa ricetta di Michela Quadri, cuoca presso il Ristoro de Il sole e la terra, è estratta dalla rivista Bergamo Salute.
Regione Descrizione prodotto Zona di provenienza Varietà olive sau Certificazione Tecnica Analisi chimiche Aspetto sapore e profumo
Toscana Fattoria la Fonte

Olive da olio
Olio evo
Castelfranco Piandiscò (Ar) 30% Moraiolo
30% Frantoio
30% Leccino
10% Pendolino
19,68 Ccpb srl Raccolta delle olive manuale,
Sistema di estrazione centrifuga a freddo
  Colore giallo oro con riflessi verdi
Profumo intenso fruttato fresco
Sapore armonico, pulito con richiami al carciofo ed erbe aromatiche
Fruttato: 5
Amaro: 4,5
Piccante: 5,3

 

Regione Descrizione prodotto Zona di provenienza Varietà olive sau Certificazione Tecnica Analisi chimiche Aspetto sapore e profumo
Sicilia I frutti del sole
Olio evo “leggero”
Olio evo “intenso”
Trapani (TP) Nocellara del Belice
Cerasuola
Biancolilla
In diverse combinazioni a seconda del tipo d’olio
Circa 30 Icea Metodo di raccolta: non indicato
Spremitura a freddo, sotto i 27°
analisi del 15/1/24:
Acidità 0,23
Perossidi 11,3
K232 1,44
K268 0,10
Delta K 10
• Leggero: aroma e un sapore delicato, con note fruttate sottili e una presenza minima di amaro e piccante. Possono avere sentori
di mandorla, erba fresca, mela o pomodoro.
• Intenso: aroma forte e un sapore deciso, con note fruttate intense e una marcata presenza di amaro e piccante. Possono avere
sentori di carciofo, pomodoro, erbe selvatiche e pepe.

 

Regione Descrizione prodotto Zona di provenienza Varietà olive sau Certificazione Tecnica Analisi chimiche Aspetto sapore e profumo
Sicilia Arcobaleno dop Villaranca sicula e Caltabellotta Provincia di AGRIGENTO Leccino, Casaliva, Pendolino, Frantoio   Certificato di conformità n. AG/REG/47/24
Olio DOP
Val di Mazara

Certificazione ICEA (01/02/24)
OLIO EVO

Raccolta, tramite brucatura a mano o mezzi meccanici Trasporto, con cassette o cassoni adeguatamente areate, entro 48 ore dalla raccolta deve iniziare il processo di molitura. Gramolazione, durata di circa 40 minuti, la si mantiene sotto i 27°C. il tutto viene controllato da un sistema computerizzato
Separazione, con centrifuga orizzontale (decander)
Chiarificazione, con centrifuga verticale (separatore)
Acidi grassi liberi 0,27
Analisi spettrofotometrica:
K232 1,75
K270 0,12
Delta K 0,003

Indice di perossidi 7,1
COLORE: giallo oro con sfumature di verde intenso
FRUTTATO: intensità media: 3,1
AMARO: intensità leggera: 2,9
PICCANTE: intensità media: 3,2