![]() |
Premiazione del concorso edizione 2025
Interesse, partecipazione, vivacità alla premiazione del concorso AVERE CURA DELLA MADRE TERRA edizione 2025.
Oltre 50 alunni delle classi quarte delle scuole agrarie Rigoni Stern di Bergamo e Cantoni di Treviglio hanno presentato i loro lavori al concorso indetto dalla Cooperativa Il Sole e la Terra in memoria del socio Aurelio Brentegani già insegnante in quelle scuole e attivissimo sostenitore della cooperativa.
Difficile per la Commissione giudicatrice esprimere una graduatoria tra ricerche, studi, video e cartelloni.
Primo premio alla classe 4 di Treviglio che ha prodotto -con un anno di lavoro- spugne naturali di Luffa (una sorta di zucca) analizzando e realizzando il prodotto dai semi (rigorosamente bio) alla coltivazione, trattamento, confezionamento fino alla commercializzazione. Una innovativa scelta che è alternativa alle spugne sintetiche causa di tante microplastiche.
Secondo premio ad altra 4 di Treviglio per i mini ortaggi cioè studio, produzione e confezionamento di germogli di alcune specie (senape, ravanelli, pak-choi) che offerti in eleganti confezionamenti arricchiranno gustosi pasti biologici.
Il terzo premio ad una quarta di Bergamo per la progettazione tecnica ed economica di un impianto di raccolta differenziata capace di leggere il singolo rifiuto per avere certezza nel riuso delle materie raccolte.
Non sono mancati i premi di partecipazione per tutti gli alunni coinvolti in altri lavori.
Presenti alla premiazione i parenti di Aurelio, sei insegnanti delle scuole coinvolte, alcuni soci oltre ad una numerosa delegazione dei partecipanti al concorso.
A completare, un rinfresco preparato dai cuochi del ristoro.
Prima di tutto il cibo …!
Per il Consiglio di amministrazione
Claudio Merati
Biplano soc. coop. ONLUS ha subito nei giorni scorsi il furto del suo furgone utilizzato per gli scopi sociali della cooperativa.
a tutti i soci e amici de Il sole e la terra
Buona Pasqua
di solidarietà, mutualismo, rispetto e sostenibilità
comincia dal cibo ... e per un mondo sostenibile
prepara la pace
per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Qui potete scaricare la riccetta in pdf
difficoltà | facile |
tempo | 4-6 ore |
ingredienti | pralina | decorazione |
purea di castagne cotte | 180 g | |
olio di cocco | 20 g | |
datteri | 100 g | |
crema di nocciole | 100 g | |
vaniglia | un pizzico | |
arancia (scorza) | 1 | |
liquore (facoltativo) | 1 cucchiaio | |
cioccolato fondente | 1 tavoletta | |
granella di nocciole o cocco rapè | qb |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Toscana | Fattoria la Fonte Olive da olio Olio evo |
Castelfranco Piandiscò (Ar) | 30% Moraiolo 30% Frantoio 30% Leccino 10% Pendolino |
19,68 | Ccpb srl | Raccolta delle olive manuale, Sistema di estrazione centrifuga a freddo |
Colore giallo oro con riflessi verdi Profumo intenso fruttato fresco Sapore armonico, pulito con richiami al carciofo ed erbe aromatiche Fruttato: 5 Amaro: 4,5 Piccante: 5,3 |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Sicilia | I frutti del sole Olio evo “leggero” Olio evo “intenso” |
Trapani (TP) | Nocellara del Belice Cerasuola Biancolilla In diverse combinazioni a seconda del tipo d’olio |
Circa 30 | Icea | Metodo di raccolta: non indicato Spremitura a freddo, sotto i 27° |
analisi del 15/1/24: Acidità 0,23 Perossidi 11,3 K232 1,44 K268 0,10 Delta K 10 |
• Leggero: aroma e un sapore delicato, con note fruttate sottili e una presenza minima di amaro e piccante. Possono avere sentori di mandorla, erba fresca, mela o pomodoro. • Intenso: aroma forte e un sapore deciso, con note fruttate intense e una marcata presenza di amaro e piccante. Possono avere sentori di carciofo, pomodoro, erbe selvatiche e pepe. |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Sicilia | Arcobaleno dop | Villaranca sicula e Caltabellotta Provincia di AGRIGENTO | Leccino, Casaliva, Pendolino, Frantoio | Certificato di conformità n. AG/REG/47/24 Olio DOP Val di Mazara Certificazione ICEA (01/02/24) |
OLIO EVO Raccolta, tramite brucatura a mano o mezzi meccanici Trasporto, con cassette o cassoni adeguatamente areate, entro 48 ore dalla raccolta deve iniziare il processo di molitura. Gramolazione, durata di circa 40 minuti, la si mantiene sotto i 27°C. il tutto viene controllato da un sistema computerizzato Separazione, con centrifuga orizzontale (decander) Chiarificazione, con centrifuga verticale (separatore) |
Acidi grassi liberi 0,27 Analisi spettrofotometrica: K232 1,75 K270 0,12 Delta K 0,003 Indice di perossidi 7,1 |
COLORE: giallo oro con sfumature di verde intenso FRUTTATO: intensità media: 3,1 AMARO: intensità leggera: 2,9 PICCANTE: intensità media: 3,2 |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Puglia | Giuseppe Lombardi Olive da olio Olio evo originale |
C.da Posta Locone - Canosa Di Puglia BT | Coratina | Circa 18,07 | Suolo e salute srl | Metodo di raccolta: non indicato Metodo di estrazione: non indicato |
Indice perossidi 1,8 Acidi grassi liberi 0,23 | Fruttato 5,6 Amaro 4,2 Piccante 4 Da presentazione aziendale: fruttato intenso con note di erba fresca, retrogusto amarotico di mandorla, rucola e carciofo. Fruttato unico con note erbacee e amari armoniosi ed equilibrati |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Puglia | CAGER SRL mia terra | CERIGNOLA FOGGIA | coratina; spremitura a freddo. | 19,56 | Icea dal 2008 | Cager è un trasformatore certificato di olio ( e vino) e ha una sua azienda agricola per olio e frutta | Analisi 29/11/2023: acidità 0,52 perossido 13,2 |
coratina . Non ha mandato scheda degustazione |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Marche | Castelrosino | Castelpiano (AN) |
Regione | Descrizione prodotto | Zona di provenienza | Varietà olive | sau | Certificazione | Tecnica | Analisi chimiche | Aspetto sapore e profumo |
Lombardia | Vismara | Scanzorosciate e Cenate Sotto Provincia di BERGAMO |
Leccino, Frantoio e Pendolino | 4,17 | certificato ICEA DOP Laghi Lombardi Sebino |
produzione a Scanzorosciate, , in un ambiente caldo, riparato dai venti freddi del nord dal monte Misma, in un terreno fresco e ricco di humus Prima spremitura a freddo |
acidità inferiore a 0,5% | Odore: fruttato medio-leggero; note di erba verde fresca falciata, un peculiare profumo di fiori primaverili. Sapore: fruttato, lievi sentori di mandorle e agrumi con una piacevole e non invadente nota amara e piccante; Colore: dal verde al giallo. |