Gennaio 25, 2020

materiali per un convegno:

Dove va il biologico? Cambiamenti nei modi di intendere la sua produzione, distribuzione e consumo

Valli Unite 18 gennaio 2020

 

PROGRAMMA

Comunicazioni

dopo il saluto di Ottavio Rube e una breve introduzione da parte dei promotori dell’ iniziativa, interverranno:

  • Alberto Berton (Bioeconet)

Le trasformazioni nel mercato e nella distribuzione del biologico e le prospettive attuali

  • Pacifico Aina (Cascina Dulcamara - Ass.ne Polyculturae)

Lo stato dell’agricoltura biologica, la sfida ambientale e il progetto Polyculturae

  • Alessandro Poretti (Coop. Valli Unite)

Una delle evoluzioni del biologico in vigna e in cantina: un passo oltre la certificazione

  • Francesco Torriani (Alleanza Cooperative Italiane)

Costruzione di filiere, sviluppo del territorio e sfide attuali

  • Franco Zecchinato (Coop. El Tamiso)

L’evoluzione della distribuzione e del consumo biologico e il progetto Humus

 

Orario dei lavori: 09.30 -13.00 e 14.30 -17.30

 

Modalità di lavoro:

La consegna ai relatori è quella di esporre in tempi contenuti (15’-20’) i dati e le analisi che stanno alla base delle loro visioni, delle loro pratiche e iniziative.

La modalità seminariale prescelta prevede di dedicare buona parte della mattina ai contributi del panel di relatori preservando comunque lo spazio per una discussione generale prima di pranzo. Nel pomeriggio la riflessione collettiva potrà proseguire in piccoli gruppi o in plenaria, a seconda degli interessi emersi nella discussione della mattinata. In ogni caso sarà preservato uno spazio per la chiusura dei lavori in plenaria.

I lavori verranno registrati e una loro sintesi sarà in seguito resa disponibile a cura degli organizzatori.

 

Materiali preparatori:

G. Canale e M. Ceriani: Per una storia del biologico in Italia - un primo risultato della nostra ricerca su cui ci piacerebbe avere vostre osservazioni e suggerimenti

 

Link utili

P.P. Poggio: Le tre agricolture: contadina, industriale, ecologica - n° 27 Altronovecento

http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/articolo.aspx?id_articolo=27&tipo_articolo=d_documenti&id=66

Rapporto IPBES: Rapporto di valutazione globale sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici

https://www.barillacfn.com/it/food_sustainability_weekly_report/analisi/dal-rapporto-ipbes-2019-un-appello-verso-scelte-politiche-piu-coraggiose/

Rapporto IPES Food 2019: Verso una politica alimentare comune per l’Unione Europea

http://ipes-food.org/_img/upload/files/CFP_ExecSummary_IT.pdf

Manifesto Bio 2030: presentato in occasione del SANA 2019

www.rivoluzionebio.it

Progetto Polyculturae: verso una certificazione della agrobiodiversità

http://www.polyculturae.it/category/chi-siamo/

Progetto Humus: Rete sociale per la bioagricoltura italiana

http://www.retehumus.it/

Ifoam Organic International: Per una produzione agricola e un consumo realmente sostenibili

https://www.ifoam.bio/en/system/files/products/downloadable_products/organic3.0_italian.pdf

------------------------

Sintesi, molto concisa, di quanto emerso:

  • collaborazione, è necessario creare alleanze con soggetti diversi, anche Università, centri studi, consumatori, non solo tra produttori agricoli  ("il peso degli agricoltori è sempre troppo marginale, se non organizzati in consorzi e cooperative"  Girolomoni - Marche);
  • territorialità e sviluppo locale, consorzi, presenza civile, culturale, economica, importante lavorare in rete;
  • biodiversità e sostenibilità ambientale, serve investire nei servizi alla produzione, nei rapporti di filiera e nella formazione;
  • valore del cibo e dell'educazione alimentare (Terra e Sole, negozio di Rimini);
  • sostenere le ragioni economiche ed ecologiche. "non basta mettere la poltiglia bordolese nel campo e ottenere la fogliolina" dicevano alcuni produttori  "è molto importante anche l'aspetto ecologico ed etico. La certificazione è un pre-requisito. Siamo i custodi e i miglioratori del territorio"

 

 

solidaria

Dal 29 novembre, nei primi 100 cesti di Natale Il Sole e la Terra regala Solidaria, un’agenda unica e preziosa per il 2020.

Solidaria è l'agenda che vuole far conoscere il variegato e plurale mondo solidale della comunità bergamasca: gruppi, associazioni, consorzi, cooperative tra le quali compare anche la nostra cooperativa Il Sole e la Terra.

Per l'edizione 2020 si arricchisce di una collaborazione straordinaria con Accademia Carrara Bergamo che accompagna per i 12 mesi del nuovo anno le immagini delle sue opere, con un commento della direttrice Maria Cristina Rodeschini e le biografie degli artisti di Lucia Cecio. L’illustrazione di copertina è dell’artista Galimberti Sem e l’introduzione del giornalista Gigi Riva.
Solidaria nasce da un'idea di Acli Bergamo e Il Sole e la Terra la regala ai primi 100 soci che prenotano un cesto di Natale, in negozio o per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire dal 29 novembre e fino a esaurimento.

Idee regalo per star bene 

CESTI-DI-NATALE


Star bene

Il nostro augurio più sincero e’ che sulle tavole di parenti, amici, collaboratori, clienti arrivi un regalo che rispetti la natura, che sia buono e sano, che sia bio.

Dal 1979 la Cooperativa garantisce prodotti di qualità, biologici, legati al territorio e a filiera corta, cibi sani, che fanno star bene chi li consuma, chi li produce e l’ambiente.

Regalare bio è valorizzare il nostro territorio, i nostri produttori che amano la Terra, producono cibo sano, per una Vita sana.

Regalare bio è un modo concreto per Star bene insieme!

Nel catalogo trovate alcuni esempi; in Cooperativa il personale e’ disponibile per consulenze e idee regalo.

 

Per informazioni e ordini scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

--> scarica il catalogo in pdf <-- 

 

Grazie!

 grazie a tutto il nostro personale, che si è profuso con sincero entusiasmo

grazie ai nostri fornitori ed alle associazioni che hanno partecipato con i loro banchetti

grazie a tutti gli animatori della festa ed agli oratori

grazie a tutti i numerosissimi soci intervenuti

grazie ai nostri volontari, alle commissioni Qualità e Comunicazione ed al Consiglio Di Amministrazione

grazie anche a chi non ha potuto partecipare e ci ha pensato

 

Per tutti qualche foto dell'evento:

 

ristoro plastic free

Boicottaggio?

dire addio?

salutare?


Abbiamo discusso su quale termine usare per dare questa notizia, ma la sostanza non cambia: aboliamo la vendita di acqua in bottiglie di plastica al Ristoro.

L'acqua del rubinetto è buona, mettiamo a disposizione le brocche e la fontanella è apprezzata dai più, se per esigenze particolari serve un'acqua oligominerale diversa, è possibile acquistarla in bottiglia di vetro.

adesione a Fridays For Future

Qui il comunicato in formato pdf

Di seguito i riferimenti dell'organizzazione Fridays For Future di Bergamo:

sito: https://fridaysforfuturebg.wordpress.com/

Facebook: https://www.facebook.com/pg/fridaysforfuturebergamo/

tag Facebook: @fridaysforfuturebergamo

Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfuture_bergamo/

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ed ad alcuni eventi della settimana:

da Facebook: 3° Sciopero globale per il clima - Bergamo

da Bergamo News: I ragazzi di Fridays for Future: ecco la settimana e il terzo sciopero per il clima

dal nostro sito:

 

3 settembre 2019

Abbiamo 40 anni, ma non finiamo di rinnovarci!

Ortofrutta e prodotti sfusi bio, i due reparti più rappresentativi e specifici della cooperativa Il Sole e la Terra, sono stati ri-progettati e i lavori velocissimi si sono svolti nel fine settimana scorso.
L'allestimento finale e le finiture sono ancora in corso di definizione, ma l'identità dei due "cuori" pulsanti della coop si vede chiaramente.

Gli ortaggi e la frutta, cosi come i prodotti dello sfuso, sono stati riposizionati perché referenze attinenti la stessa categoria siano adiacenti tra loro, per la migliore fruibilità e scelta.

E' stato introdotto un corridoio a metà ortofrutta che consente un flusso di ingresso-uscita dei soci al reparto con più agio, smantellando la muratura originaria.

Le nuove piantane ai capi del reparto consentono di tenere ordine nei sacchetti in diverso formato.

Le casse per la pesa sono state posizionate in modo da intralciare il meno possibile.

La nuova pavimentazione antiscivolo consente di rispettare le misure di sicurezza e quelle di igiene.

I lavori di rinnovamento cadono nell'anno dei festeggiamenti per i 40 anni della cooperativa.
Speriamo che vi piacciano e aspettiamo i vostri commenti dopo la visita!

Ecco le prime immagini dei reparti orto-frutta e sfusi appena rinnovati!

Vieni a trovarci!

FESTA PER I 40 ANNI

della cooperativa  Il sole e la Terra

28 settembre 2019

La cooperativa Il Sole e la Terra festeggia i suoi 40 anni di attività quest'anno: un lungo percorso che da piccolo gruppo di acquisto ci ha portato ad essere una significativa realtà nel panorama del biologico italiano.

La nostra cooperativa, ora presso il centro commerciale Zebra di Curno, è diventata non solo un riferimento per quanti cercano una alimentazione di qualità, ma anche per tanti produttori locali che hanno qui la possibilità di valorizzare i frutti del loro lavoro. Abbiamo fatto molta strada e l’abbiamo fatta mantenendo saldi i principi contenuti nel nostro Statuto in particolare:

★ fornire prodotti di consumo, alimentari e non, provenienti da produzioni biologiche rispettose delle regole della natura, dell'ecosistema e dell'aspetto sociale del lavoro, a prezzi vantaggiosi e di massima accessibilità;
★ diffondere la cultura di un corretto equilibrio fra il benessere dell’uomo e della natura, considerata come organismo vivente;
★ promuovere l'incontro fra produttori e consumatori di prodotti biologici favorendo “la filiera corta ed il km zero” anche come sostegno alle economie locali;
★ collaborare allo sviluppo e alla conoscenza delle realtà cooperativistiche, solidaristiche e di quelle con fini etici e sociali.

Con i nostri soci, oltre 12.000, i fornitori e il nostro personale, 28 tra lavoratrici e lavoratori, festeggeremo

sabato 28 settembre

dalle ore 14 alle ore 19

presso la nostra sede



Per l’intero pomeriggio all'interno del nostro negozio avremo animazione per bambini, incontri con esperti di alimentazione, suoni e musiche dal vivo, rinfresco e torta dei 40 anni…e all’esterno allestimento di banchetti espositivi dei nostri fornitori e delle associazioni che con noi fanno vivere la cooperativa.  

I festeggiamenti si svilupperanno nei mesi a venire con specifici incontri per riflettere su alimentazione e salute, rete di solidarietà e cooperazione, consumo critico.

20190928-Ciselt-invito-festa-40-anni-1
20190928-Ciselt-invito-festa-40-anni-2

Qui l'invito alla festa in formato pdf

Qui il comunicato stampa in formato pdf

Programma in corso di definizione della festa, ecco la bozza:

20190928-Ciselt-programma-festa-40anni

Qui il programma in formato pdf

Si ricorda che al mattino sarà presentato il seminario:

Una nuova agricoltura per una nuova economia



Mentre ci auguriamo vivamente di averVi presenti alla Festa di sabato 28 settembre, Vi invitiamo a far conoscere questa iniziativa poiché riteniamo possa essere un momento importante per noi tutti e per il territorio bergamasco.