Finalmente
il nostro impianto fotovoltaico è in funzione!
La cooperativa, tesa al continuo miglioramento proprio, dei soci e della comunità, organizza incontri di formazione interna, che apre anche ai soci e cittadini interessati. Per questi sono stati specificamente indicati gli incontri del venerdì pomeriggio, ai quali c'è libero accesso.
Per gli incontri del lunedì, a negozio chiuso, occorre invece inviare richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Di seguito il programma di ottobre dedicato all'efficienza ed al risparmio energetico a cui seguirà un incontro dedicato alla CER (Comunità Energetica Sostenibile) di Curno, a cui la cooperativa ha aderito.
Il carovita sale,
La cooperativa risponde
ANCORA!
La cooperativa è di tutti noi soci!
Non ha scopo di lucro e il ricarico sui prezzi dei fornitori serve solo a coprire le spese di gestione.
L'impegno per contrastare l'aumento del costo della vita è stato ridurre il prezzo di alcuni prodotti selezionati, diminuendo il ricarico.
La prima edizione di questa “campagna contro il carovita” lanciata nell’autunno 2022 è stata apprezzata dai soci e il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di replicare l’iniziativa.
Dal 18 settembre fino al 30 dicembre su
PANE, PASTA, FARINA e tutto lo SFUSO (oltre 50 prodotti)
sarà applicato lo sconto del 10% direttamente in cassa.
Finalmente!
Conclusioni della riunione della commissione qualità del 19 giugno 2023
A conclusione della riunione si stabilisce che:
Verrà attivato un gruppo di lavoro sull’olio attraverso l'organizzazione di una serata di degustazione e informazione sui vari oli presenti in cooperativa.
Denise e Giovanni e altri soci da individuare si occuperanno del coinvolgimento delle scuole sia primarie che superiori
Verrà organizzata dopo l'estate una gita sociale della cooperativa
Si decide di dare il massimo risalto ai temi discussi invitando a partecipare alla prossima riunione che si terrà venerdì 22 settembre alle 18.
L'incontro di premiazione si è svolto venerdì 9 giugno e ha visto una numerosa partecipazione di "maturandi" (due classi che avevano partecipato al concorso) oltre che di parenti di Aurelio Brentegani. Il premio era infatti dedicato al nostro socio, già animatore della cooperativa.
Comunicato della commissione elettorale sulla
|
Read 99 times
Qui puoi scaricare l'invito in formato pdf Qui puoi scaricare la delega in formato pdf APRI GLI OCCHI SUL MONDO DEL CONSUMO RESPONSABILE!!
L'Assemblea dei soci della nostra cooperativa si terrà in sede
in prima convocazione il 14 maggio 2023 ore 7,00 e
in seconda convocazione mercoledì 24 alle ore 20,00
La nostra realtà offre prodotti e servizi per scelte alimentari eque e consapevoli dal 1979 e questa è l’occasione per parlare del bilancio, delle scelte, del personale, dei servizi ...insomma della TUA COOPERATIVA.
----------------
i candidati per l'elezione del nuovo consiglio di amministrazione sono
e nel caso non si raggiunga il numero minimo di cinque membri del CDA:
Ti aspettiamo alle 19 per un rinfresco conviviale
Read 285 times
A dieci anni dall'apertura del negozio al Centro Zebra, per ridurre i costi per l'energia elettrica e per favorire la produzione in loco, abbiamo avviato la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 20 kwh sul tetto della nostra sede. Il nuovo impianto contribuirà al nostro consumo e sarà anche disponibile all'interno della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Curno.
Un regalo per noi soci e un contributo all'ambiente!
Read 165 times
More...a tutti i soci e amici de Il sole e la terra Buona Pasqua
Read 60 times
Quanto sei sfuso?Il Sole e la Terra promuove lo sfuso, dal 1979.I prodotti sfusi sono la nostra proposta per limitare la pubblicità, gli imballaggi, i rifiuti, lo spreco e per risparmiare.
E tu, quanto sei SFUSO?
L’imminente arrivo del Regolamento europeo sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio ha riacceso i riflettori sul peso enorme del packaging sulla produzione di rifiuti.
Il Sole e la Terra è il tuo negozio di alimenti biologici sfusi.
Questa modalità di acquisto riduce l'uso di imballaggi e lo spreco.
Il Sole e la Terra offre oltre 150 prodotti sfusi, tra cui alimenti integrali biologici, semi, cereali, farine, legumi, semi, spezie, tisane, frutta secca, e detersivi liquidi sostenibili.
Tutto senza plastica per rendere più facile il tuo viaggio zero rifiuti.
plastic free
zero waste
Read 1387 times
Il Sole e la Terra partecipa anche quest'anno al calendario e all'agenda SOLIDARIA a cura di Acli Bergamo. Il calendario SOLIDARIA 2023 sarà in distribuzione gratuita dal 1 dicembre ai primi 500 soci che passeranno in negozio. L'agenda ai primi 100 soci che acquistano un cesto natalizio. Il 2023 è un anno speciale: a Bergamo e a Brescia è stato chiesto di unirsi in un’unica Capitale Italiana della Cultura. “Solidaria 2023” connette le due comunità mostrando la generosa presenza di cooperative, tra cui la nostra, Il Sole e la Terra, associazioni e istituzioni che animano la solidarietà di Bergamo e Brescia. La veste grafica di agenda e calendario 2023 si rifanno alla Street Art e in particolare ai murales: colorati, diversi e originali, che raccontano i luoghi pulsanti della nostra vita quotidiana. Li troviamo guardando verso l’alto, ci sorprendono sulla facciata di un palazzo in un quartiere residenziale, sono lo sfondo di partenze e addii in stazione o sbucano quando svoltiamo nella solita via per andare al lavoro. Con l’augurio che il 2023 sia un anno pieno di colore e di creatività.
Read 140 times
Un bel convegno organizzato dal GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto e dal Parco dei Colli di Bergamo, dove sono stati presentati i risultati del progetto "ClimActive 2050" Secondo uno studio promosso all'interno del progetto, i boschi del territorio dell'area di riferimento del GAL sequestrano ogni anno circa 50 mila tonnellate di CO2.
Ospite anche il climatologo Luca Mercalli. Noi emettiamo 7000 kg di CO2 in un anno (media italiana per ogni cittadino). Mercalli invita a scegliere tra azione collettiva e suicidio collettivo, frase di Antonio Guterres, segretario generale Nazioni Unite.
Convegno molto interessante!
Hanno raccontato le proprie esperienze anche Francesca Caironi (Parco dei Colli di Bergamo), Matteo Rossi (Dess BG), Marco Zanchi (Biodistretto Agricoltura Sociale di Bergamo).
Luca Mercalli è dal minuto 1:41:00 circa. Consigliatissimo.
Read 148 times
|