DocumentazioneEventi

DocumentazioneEventi

 Qui il pdf del comunicato

 

Con la premiazione del 3 giugno si è concluso - anche nel 2024 – il concorso AVERE CURA DELLA MADRE TERRA, promosso dalla cooperativa iL Sole e la Terra e rivolto a studenti delle superiori in particolare agraria di Treviglio e Bergamo.


Il concorso, finalizzato a favorire lo studio delle coltivazioni biologiche, è in memoria di Aurelio Brentegani, socio che contribuì con passione e competenza allo sviluppo della nostra cooperativa.


Il primo premio è andato alla classe 4 A professionale dell’istituto Agrario Statale Cantoni di Treviglio, che ha presentato l’ortica come materia base di tessuto; dalla semina alla raccolta, dalla produzione di fibra alla filatura, dalla tintura con altri prodotti vegetali fino alla lotta ai parassiti… questo  il percorso didattico che ha impegnato la classe per un anno intero portando a presentare una esperienza completa e molto stimolante per l’uso di tessuti ambientalmente più compatibili.


Il secondo premio ex-equo è andato a due gruppi di studenti della 5 A dell’istituto Agrario Statale Rigoni Stern di Bergamo che hanno progettato e costruito due giochi da tavolo Biologically e Biodetectiv . Entrambe i giochi, partendo da regole base conosciute - il primo quelle del Monopoli il secondo del Cluedo - hanno modificato piano di gioco, carte, denari, segnaposti
per sviluppare riflessione e conoscenza su modalità di coltivazione, rischi, utilità e normative legate al biologico.


La premiazione, con la partecipazione di nostri soci e parenti di Aurelio, è stata momento di presentazione dei lavori e di incontro con i giovani e gli insegnanti impegnati nel concorso.


La cooperativa, anche con questo concorso, al servizio dei soci attuali e …futuri!

 

 

documentazione

Gita sociale 2024 a Sabbioneta e alla coop. Iris

26 maggio 2024

 
Gita sociale della nostra cooperativa e dell'associazione generale di Mutuo Soccorso a Sabbioneta e alla cascina e pastificio IRIS - ASTRA Bio : architettura, storia, produzioni e lavorazioni bio....

 

Alberto Berton ha presentato -ad un pubblico molto interessato- l'evoluzione storica del movimento bio nel mondo e in particolare in Italia. Ha parlato di una fase 3.0 quella del prossimo futuro in cui il biologico dovrà affrontare la sfida del rapporto con biotecnologia e nuove esigenze agricole e sociali.

L'autore del libro "La storia del biologico: una grande avventura" è stato intervistato da Carla Ravasio della Commissione Qualità della nostra cooperativa. Claudio Merati -Presidente de Il Sole e la Terra- ha portato i saluti di tutti i soci agli intervenuti.erano di varia natura: da video a giochi da tavolo, da ricerca a progetti di sito o giornale. 

La cooperativa è stata ed è parte di questa storia e si deve preparare a continuare l'avventura.

 


 

L'incontro di premiazione si è svolto venerdì 9  giugno e ha visto una numerosa partecipazione di "maturandi" (due classi che avevano partecipato al concorso) oltre che di parenti di Aurelio Brentegani. Il premio era infatti dedicato al nostro socio, già animatore della cooperativa.

I lavori degli studenti, sul tema del biologico, in particolare del passaggio da agricoltura tradizionale  a bio, erano di varia natura: da video a giochi da tavolo, da ricerca a progetti di sito o giornale. 
 
Tutti i partecipanti sono stati premiati, sia pure con graduazione dei valori dei buoni acquisto, per un importo complessivo di oltre 3.000 €.
 
L'incontro è stata la prima occasione di presentazione pubblica del neo Presidente Claudio Merati e del suo vice Marco Gatti.
Nella commissione esaminatrice dei lavori avevano operato anche Carla Ravasio, Giovanni Cefis e Alcide Dordi.
 
Al termine un rinfresco, ben preparato dai nostri cuochi, occasione di socialità tra soci e partecipanti al concorso.
 
Una positiva esperienza che continuerà anche nei prossimi anni con il coinvolgimento di altre scuole. 

 

Un bel convegno organizzato dal GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto  e  dal Parco dei Colli di Bergamo, dove sono stati presentati i risultati del progetto "ClimActive 2050"

Secondo uno studio promosso all'interno del progetto, i boschi del territorio dell'area di riferimento del GAL sequestrano ogni anno circa 50 mila tonnellate di CO2.  

Ospite anche il climatologo Luca Mercalli. Noi emettiamo 7000 kg di CO2 in un anno (media italiana per ogni cittadino).

Mercalli invita a scegliere tra azione collettiva e suicidio collettivo, frase di Antonio Guterres, segretario generale Nazioni Unite.
 
Convegno molto interessante! 
Hanno raccontato le proprie esperienze anche Francesca Caironi (Parco dei Colli di Bergamo), Matteo Rossi (Dess BG), Marco Zanchi (Biodistretto Agricoltura Sociale di Bergamo).
 
Luca Mercalli è dal minuto 1:41:00 circa.  Consigliatissimo.
 
 

Non abbiamo la registrazione di questo interessante incontro, ma Diego Moratti ci ha gentilmente rilasciato la sua presentazione sulle Comunità Energetiche Rinnovabili:

 

che potete scaricare qui

Di  seguito la registrazione del primo forum della cittadinanza sostenibile , tenuto a Bergamio il 28 settembre 2022, all'interno del festival della sostenibilità e promosso dal DessBg (Distretto dell'economia sociale e solidale di Bergamo).

 

E' stato un incontro partecipato e molto interessante che val la pena ascoltare.

Qui ulteriori dettagli.

Il 29 aprile 2022 ci siamo incontrati con la piccola filiera di montagna per una virtuosa valorizzazione del territorio  "Buoni come il pane" di cui la cooperativa è socia.
 
 
Di seguito potete scaricare il resoconto dell'incontro:
 
 
Il 20 dicembre 2021 Micaela Carrara e Teo Mangione di "Colazione con Radio Alta" sono venuti a trovarci!
 
La numerosa squadra di dipendenti e volontari della nostra speciale realtà (oltre una cinquantina di persone) è stata rappresentata da Federico Mazzoleni, Stefano Mariani all'ortofrutta, Giuliana Locatelli, Luisa Giovazzi e Cristina Fanchetti. Altri erano affaccendati con l'apertura straordinaria di questo lunedì mattina...Angelo, Giusy, Michela, Fabrizio, Nimali, Luca, Andrea, Alessandro, Loretta, Stefania, Simona, Marco, Marta....
 
 
 

Il 19 settembre 2021 è ufficialmente nato

il Distretto dell'economia sociale solidale del territorio bergamasco (DESS BG)

di cui la nostra cooperativa è cofondatrice

 

Il seminario fondativo  è iniziato col ricordo di Claudio Bonfanti presidente del Biodistretto di Bergamo.

 

Ecco il coordinamento del DESS BG

 

La cooperativa Il Sole e la Terra partecipa a questa nuova organizzazione quale socio fondatore con la sua Presidente Carla Ravasio. 
Nel direttivo è presente il nostro vicepresidente Claudio Merati.
 
Qui il video di presentazione:

 

Messaggio dal nuovo presidente Matteo Rossi:

La sfida è qui e ora, nel territorio del mondo occidentale maggiormente colpito dal virus, dove il significato e il senso che daremo alla nostra ripartenza avrà un valore universale. Mai più come prima, mai come ora il paradigma dell’ecologia integrale e dello sviluppo sostenibile devono essere al centro del nostro impegno. Per questo nasce l'alleanza del DessBg, su questo parte un cammino condiviso di tante donne, uomini, realtà sociali ed economiche che credono e operano per un'altra economia, un'altra cultura, un'altra politica, un altro mondo ancora possibile.


Grazie per la fiducia ai soci che mi hanno scelto per coordinare questo percorso insieme alla vicecoordinatrice Laura Norbis, alla segreteria organizzativa Diego Moratti, Simonetta Rinaldi, al tesoriere Nicola Cremaschi, a chi sta seguendo la formazione nelle scuole con Marco Vanoli, al coordinamento Marco Zanchi, Claudio Merati, Elena Ferrario, Bruno Goisis, Alessandra Gabriele, Silvia Rapizza, Francesco Perini, Gianni Barcella, Laura Losa, Francesco Perini, Valentina Martinelli, Davide Marzagalli, Elisabetta Bani, Mauro Piatti, Claudio Brignoli, Laura Bertazzoni.
Grazie alle amiche e agli amici Francesca Forno, Gianluigi Piccinini, Soana Tortora, Jason Nardi, Paolo Pelliccioli sindaco del Comune di Mozzo, Fridays for Future Bergamo Diego Colombo che hanno tenuto a battesimo questa fondazione, ai giovani di Edoomark che racconteranno in un video il nostro percorso, a Marco Rossi Info Sostenibile Festival della SOStenibilità che oggi ci hanno offerto una bellissima cornice, a tutte le realtà che vi hanno creduto.

Per tutti coloro che vogliono far parte di questa avventura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avanti insieme!

Matteo Rossi

 

Altri articoli: