Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese
L’invisibilità economica delle donne.
Giovedì 22 Aprile 2021, 21:00
Visite : 209 Scarica il file iCal

Inline image 1

Buongiorno,

RISORSE, dopo quasi un anno di stop, ritorna con i cicli di  conferenze del giovedì sera ore  21, ovviamente in modalità on line (vedi i link di ogni conferenza), l’unico modo opportuno e necessario per continuare a fare proposte culturali in tutta sicurezza. 

 L’8 aprile  Francesco Saraceno, economista che insegna a Parigi presso l'Istituto di studi politici  Sciences Po  ci parlerà di  La questione Europa, come uscire dalla crisi. Come scrive nella premessa del suo ultimo libro La riconquista (Ed. Luiss 2020) “l’Europa, vista la pandemia,   ha dato prova di una reattività  francamente inaspettata…”. 

Code: https://us02web.zoom.us/j/86989257177?pwd=MllTTUlJOHR1SjZIOHpWYzk2ZVNqdz09

 Paolo Pecere, filosofo che insegna a UNI Roma3, ci relazionerà giovedì 15 aprile  sul libro di Shoshana Zuboff  “Il capitalismo della sorveglianza” dove si legge “L’esperienza umana è ormai materia prima gratuita che viene trasformata in dati comportamentali… e poi venduta come ‘prodotti di previsione  ……”. Abbiamo intitolato questa conferenza : Presi nella rete. Il potere delle piattaforme digitali.          Code: https://us02web.zoom.us/j/86041584403?pwd=Y1UrMyswTDR2NHJ2U2l4aTd6U2s1Zz09

 --------------------------------------

 Il 22 aprile, invece,  Marcella Corsi (storica economista alla Sapienza di Roma) ci parlerà di L’invisibilità economica delle donnedello scarso potere economico femminile e delle ineguaglianze,  delle ingiustizie che ancora colpiscono l’attività lavorativa delle donne.  Anzi sottolinea che la crisi Covid-19 è di genere. La pandemia ha colpito soprattutto le donne e  in Inghilterra si parla di She-cession.

“Sarebbe ingiusto non riconoscere che molti progressi sono stati fatti, ma permangono ancora oggi, anche nelle società più avanzate, significative divergenze che toccano molteplici aspetti: la suddivisione dei carichi familiari, le opportunità di lavoro e di carriera e, più in generale, aspetti culturali che influenzano le scelte e i comportamenti.  La parità di opportunità lavorative e di carriera è comunque uno strumento importante per accrescere l’autonomia delle donne, la loro capacità di affermare la loro individualità.”

Code:  https://us02web.zoom.us/j/85057164049?pwd=RTIwRVYycm9Qa3Q3dVVQK2RoeUdoQT09

ID riunione: 850 5716 4049

Passcode: 347813

----------------------------

 “Non siamo condannati a modelli economici che concentrino il loro interesse immediato sui profitti come unità di misura e sulla ricerca di politiche pubbliche simili che ignorano il proprio costo umano, sociale e ambientale". Lo ha detto il Papa a conclusione del Forum di Assisi. Di Economy of Francesco ne parlerà il 6 maggio Stefano Rozzoni dottorando in “studi umanistici transculturali” a UNIBg.              Code:   https://us02web.zoom.us/j/89977745318?pwd=aUxQeGRNdkZRaklEWXVlQlRlb2pVZz09

 Infine Annamaria Variato, del Comitato Scientifico di RISORSE e docente di economia a UNI Bg  affronterà il 13 maggio una questione delicata: Perché la moneta è importante? La risposta ortodossa e quella della teoria monetaria moderna a confronto. Code: https://us02web.zoom.us/j/89977745318?pwd=aUxQeGRNdkZRaklEWXVlQlRlb2pVZz09

Vi aspettiamo on line.

Un saluto cordiale.

qui la locandina in pdf

Luogo     online
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 346 30 63 556
Chi/Note