Questa lettera contiene immagini, se avete problemi di visualizzazione leggetela dal browser cliccando qui

logo

testata.jpg

Numero 1-2022 edizione del 27 marzo 2022.

vedi a piè di pagina nota di lettura e stampa del notiziario

Gentile Notiziario

Scossi, confusi, delusi e distratti da altri problemi stavamo rinunciando a questo notiziario, iniziato parecchio tempo fa. Come ultimamente, è fuori tempo, ma non possiamo esimerci dal tener vivo un barlume di pensiero e di relazione.
Siamo in ritardo nel costruire un mondo migliore o forse solo a salvarlo, non abbiamo educato al confronto costruttivo, ad usare altri mezzi per risolvere e superare i  conflitti.

Non possiamo però fermarci.

Vita di cooperativa

  •  
  L'arte di vivere bene: cucinare facile
  •  

L'arte di vivere bene: fare l'orto - fare l'orto in casa

  •  

I nostri imballaggi

 

e quelli nuovi della pasta Girolomoni

  •  
 

Questionario sulla visibilità del nostro marchio

  •  
 

Inaugurazione del nuovo ufficio amministrativo

  •  
Prossima riunione congiunta Commissione Qualità e Consiglio di amministrazione:
 
Mercoledì 6 aprile
 
Sarà possibile collegarsi da remoto, chiedere il link a admin@ilsoleelaterra.it

 

ricordiamo gli altri servizi:

Vi ricordiamo di andare sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook per rimanere aggiornati

Segnaliamo la registrazione di due incontri sui GAS:

Prossimi appuntamenti

Si è liberato del tempo per voi?

Guardate tutti gli appuntamenti che vi interessano andando sul sito e scegliendo la pagina "Servizi" o direttamente al Calendario completo dei prossimi appuntamenti, che è sempre aggiornato (ricordo che potete sempre scegliere la categoria degli eventi da visualizzare, vedi sotto per le categorie).

altri eventi ricorrenti

  • ogni sabato
  • Mercati agricoli e non solo
      Albino (secondo sabato del mese) sabato 9 marzo
    dalle 8,30 alle 12,30
      Bergamo quartiere Monterosso (terzo sabato del mese) sabato 16 marzo
    dalle 9,00 alle 14,00
      San Tomè (terza domenica del mese) domenica  17 marzo
    dalle 9,00 alle 17,30
      Alzano (quarto sabato del mese) sabato 23 aprile
    dalle 8,30 alle 12,30
  • GAP (gruppo d'acquisto popolare) di Bergamo
      Circolino basso, via Luzzatti 6/b Malpensata (quarto sabato del mese) sabato 9 e sabato 23 marzo
    dalle 8,30 alle 12,00
  • Mercato della terra di Slow Food in Piazza Matteotti - Sentierone Bergamo tutti i sabati dalle 9 alle 14
  • Mercato della terra di Slow Food in Malpensata Bergamo tutti i mercoledì
  • Mercato della terra di Slow Food di Treviglio e Gera d'Adda il primo sabato

Categorie Eventi

  incontri ed eventi - altri
  incontri ed eventi - consigliati
  incontri ed eventi - co-organizzati dalla cooperativa
  incontri ed eventi - cooperativa
 

incontri ed eventi - rete

data iniz. data fine                       dove                                                    titolo                           
giorno ora giorno ora    
27 mar dom   29 mar mar   Fiera di Bologna Slow wine fair
28 mar lun 21,00       Fondazione Serughetti La Porta, Viale Papa Giovanni XXIII, 30 Bergamo Uno scambio di sguardi: raccontare e capire l’Afghanistan oggi - Inquadrare
2 apr sab 10,00     11,00 Sede, presso centro Zebra, via E. Fermi 56 - Curno BG L'arte di vivere bene: cucinare facile. Gli alimenti fondamentali.
3 apr dom 17,00       online la cucina per la pace
               
7 apr gio 20,30       Associazione Alchemilla, via Filippo Corridoni 22/c - Bergamo Nutrizione ed ambiente
8 apr ven 16,00       sala Ass. gen. Mutuo soccorso, via Zambonate 33 - Bergamo presentazione fotografo McCurry
9 apr sab 08,30     00,30 Piazza del Comune (p.za della Libertà) - Albino BG 'Mercato agricolo e non solo' ad Albino
9 apr sab 10,00     00,00 Sede, presso centro Zebra, via E. Fermi 56 - Curno BG L'arte di vivere bene: fare l'orto - fare l'orto in casa
9 apr sab 16,00       sala Ass. gen. Mutuo soccorso, via Zambonate 33 - Bergamo camminare è sano e bello
               
16 apr sab 09,00     14,00 Piazza Pacati (Monterosso) - Bergamo Mercato agricolo e non solo di Bergamo a Monterosso
17 apr dom 09,00     17,30 Viale chiesa romanica di San Tomé - Almenno San Bartolomeo BG Mercato agricolo e non solo Valli Imagna e Brembana
               
21 apr gio 17,30       Auditorium, Piazza Libertà - Bergamo NATURA DIPINTA - terzo incontro. L’Ottocento romantico
23 apr sab 10,00     00,00 Sede, presso centro Zebra, via E. Fermi 56 - Curno BG L'arte di vivere bene: fare l'orto - le malattie delle piante dell'orto
               
12 mag gio 17,30       Auditorium, Piazza Libertà - Bergamo NATURA DIPINTA - quarto incontro. Il Novecento eclettico

 ---> Se vuoi stampare la tabella degli appuntamenti , scaricala in formato pdf <---

--> Se vuoi inserirla nel tuo calendario, scaricala in formato csv, o in formato ics(ical) <--

Nota: Quando cliccate sul titolo di un evento, si apre la sua descrizione e nella parte destra in alto troverete il simbolo di un calenadrio calendario-esportazione. Cliccando su questa immagine si può esportare l'evento in formato ics ed importarlo in qualsiasi vostro calendario.

Per esportare un'intera annata, o più annate, andate al servizio Esporta Eventi.

La frequenza del notiziario non è sufficiente a segnalarvi tutti gli appuntamenti che vi interesserebbero?

consultate qui sul sito il calendario completo ed aggiornato.

Avete notizie, appelli, proposte, approfondimenti che volete condividere?
Mandateli a notiziario@ilsoleelaterra.it

Calendari/corsi/fiere:

 

    data inserimento
  vecchi  
FOOdIVERSE 11/03/21
mini corso introduttivo alla permacultura. 26/03/21
     
  nuovi  
calendario biodinamico marzo 2022 25/03/22
calendario biodinamico aprile 2022 25/03/22

Comunicati/appelli/proposte/notizie:

 

    data inserimento
  vecchi  
Eutanasia legale, depositato il referendum. Cappato: “È tempo di far decidere i cittadini” 21/04/21
CHIEDI UN VACCINO PUBBLICO 28/05/21
CLIMA: INVERTIAMO IL PROCESSO FACCIAMO CAUSA! 08/06/21
L'Unione Europea deve proteggere le foreste, non bruciarle per ricavarne energia. 19/06/21
Framasoft - Cambiare il mondo un byte alla volta 16/07/21
Fermiamo la detenzione e la tortura di rifugiati e migranti in Libia 16/07/21
We are the tide (siamo la marea) 18/07/21
Ripuliamo la finanza per salvare il pianeta. L'inganno del "falso verde" 09/09/21
RITORNOAL FUTURO 10/09/21
Al via la rete delle imprese italiane EBC 20/09/21
“Robin Food”, la cooperativa di rider di Firenze contro lo sfruttamento 20/09/21
La Spagna mette al bando i pack in plastica monouso per frutta e verdura 28/09/21
dal 9 novembre al 1 febbraio 5 webinar ECOVILLAGGIO? SI PUO' FARE! 16/10/21
Terra! lancia il nuovo rapporto “Siamo alla frutta” 16/10/21
Nuovo report IPCC. “Emergenza climatica fuori controllo: Impatti già irreversibili” 03/11/21
Contro i divieti a manifestare, la politica non è repressione 13/11/21
Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali 13/11/21
Il report di Climate Analitycs sull'Italia 13/11/21
Per un cammino radicalmente ecologista e non violento 15/11/21
Salva il nostro Green Deal: Vota contro questa PAC 19/11/21
APPELLO - PER UNA STAGIONE DI MOBILITAZIONE SOCIALE 24/11/21
LIBERIAMO L’ACQUA - VOGLIAMO L’ACQUA BENE COMUNE PUBBLICO MONDIALE E FUORI DALLA BORSA! 24/11/21
Riprendiamoci il comune 29/11/21
la beneficenza non basta 03/12/21
Progetto BeePathNet Reloaded: arricchire la giungla Urbana con le Api. 23/12/21
     
  nuovi  
Verde nucleare 02/01/22
CS Forum Mondiale dell'Acqua 2024 in Italia: una candidatura a sostegno delle multinazionali 02/01/22
Rendiamo pubblici i costi derivanti da consumo di suolo. Comune per Comune… 10/01/22
Bye bye transizione ecologica. Date e numeri dell’estrazione di petrolio in Basilicata 11/01/22
Focus Bio Bank 2021: il bio tra supermercati e specializzati 13/01/22
Vetrina Bio Bank 2021: trend, storie, eccellenze e novità 13/01/22
La pandemia della disuguaglianza 22/01/22
Rapporto Disuguaglianza 2022 22/01/22
Tassonomia verde, si va verso l’ennesimo rinvio. E l’Italia chiede di abbassare i requisiti per riconoscere come ‘verdi’ gli impianti che producono gas 26/01/22
Covid, Arpa Piemonte: “Virus può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie” 26/01/22
Direttiva Sup, la Commissione Europea boccia il recepimento italiano 26/01/22
Nuova vita per mascherine e camici usati 26/01/22
Raee. Raccolte 20 tonnellate di smartphone e piccoli elettrodomestici con le EcoIsole di Ecolight 26/01/22
La Direttiva REDII sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti energetiche rinnovabili è finalmente una Legge dello Stato Italiano. 27/01/22
Ragazze e donne afgane: loro sono la rivoluzione! appello 28/01/22
Uno nessuno e centomila. Report d’impatto 2021 della Dispensa Sociale 31/01/22
FURGONE SOLIDALE: BUONA LA PRIMA 10/02/22
Una Finanza Etica, Solidale, Autogestita, Locale ? MAG..ari !!! 10/02/22
Forum DES – RES. La RIES incontra i territori 10/02/22
No ai brevetti sui semi 24/02/22
La terra contro la guerra 18/03/22
Guerre da fermare, una pace da abitare 18/03/22
UCRAINA, oltre l’emergenzaNeutralità attiva, diritto internazionale, nuove alleanzele proposte della Rete italiana Pace e Disarmo 18/03/22
L’ APPELLO DI YURII SHELIAZHENKO, IL CORAGGIOSO LEADER DEL MOVIMENTO PACIFISTA UCRAINO 18/03/22
Casarini: «Caro Enrico Letta, andiamo a Kiev per fare la No Fly Zone con i nostri corpi» 18/03/22
RIES resoconto dell'incontro online su ETICAR 19/03/22
L’Economia Solidale per un’Europa di Pace e Solidarietà 19/03/22
Bilanci di Giustizia incontra Extinction Rebellion 19/03/22
Rendiamo pubblici i costi derivanti da consumo di suolo. Comune per Comune… 25/03/22
Terreni agricoli con super incentivi ai giovani: al via il bando. Come partecipare 25/03/22

Contributi e provocazioni:

    data di inserimento
accademia della nutrizione    
  Vitamina B12: un punto d'attenzione per tutti, anche per gli onnivori 06/02/22
  I cibi vegetali sono protettivi contro i sintomi più gravi del COVID-19 06/02/22
  Gli antiossidanti dei vegetali: come difendono il nostro organismo 10/03/22
altreconomia    
  Il mercato “sostenibile” e la tecnocratizzazione dell’etica. Un’illusione per non cambiare 08/01/22
  La mancata transizione delle utility europee dell’energia. “Enel flirta ancora con il gas” 26/01/22
  Coprire i ghiacciai non significa proteggerli 26/01/22
  Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il pasticcio del “bando borghi” 26/01/22
  L’influenza aviaria ad alta patogenicità negli allevamenti del Nord-Est 26/01/22
  Nominare le violenze del mondo per cambiarlo 20/03/22
attac italia    
  Serve un’altra Banca Centrale Europea 28/01/22
  Fermare le privatizzazioni, ora! 30/01/22
comune info    
  Conquiste che stiamo perdendo 02/01/22
  Per farla finita con la paura 02/01/22
  La prova di sopravvivenza 13/01/22
  Si illudono di tornare come prima 16/01/22
  La conversione ecologica alla prova 26/01/22
  L’uovo del serpente 18/03/22
  Meglio morti che russi? 18/03/22
  Il grido dell’Università di Mosca 18/03/22
  Uscire dall’economia? 18/03/22
  Chi specula sul prezzo del grano? 19/03/22
  Ricomporre comunità 19/03/22
  Rompere lo schema della guerra 25/03/22
  Chi specula sui prezzi del cibo? 25/03/22
Cucina naturale    
  Primavera: dimagrire in tutta salute 25/03/22
è nostra    
  Le bollette salgono per i prezzi del gas… e il governo penalizza chi ha investito sulle rinnovabili 27/01/22
economia solidale    
  Il Jazz dell'Economia Solidale!  
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli    
  La nostra città futura - le radici del conflitto 18/03/22
Gente che coopera    
  Le strategie anti-carovita degli italiani 25/03/22
  Salute circolare, una rivoluzione necessaria 25/03/22
  Salutiamo Thich Nhat Hanh, monaco buddhista, poeta e scrittore 25/03/22
greenMe    
  Crisi climatica, allarme degli scienziati: è caldo record su entrambi i poli, in Antartide 40° gradi sopra la media 25/03/22
  Le foreste assorbono 1/3 delle emissioni di CO2 causate dall’uomo, ma le stiamo letteralmente “mangiando” 25/03/22
  Dobbiamo fare scorta di pasta al supermercato? La risposta dei pastai italiani che frena gli allarmismi 25/03/22
GreenPlanet    
  Legge sul biologico, a febbraio la votazione in Aula 18/01/22
  Biodinamico? I dubbi vanno fugati dalla sperimentazione e dalla ricerca 18/01/22
  Sana Slow Wine Fair: arriva a Bologna una Fiera dedicata al vino Bio 18/01/22
  Probios chiude il 2021 con un fatturato di 31 milioni di euro e diventa Società Benefit 18/01/22
  AIAB: Non piove da mesi e gli agricoltori Bio poco sostenuti dalla politica 25/03/22
  New Genomic Techniques, l’UE ne studia l’impatto 25/03/22
  Arriva Slow Wine Fair. L’intervista al curatore Gariglio 25/03/22
il manifesto    
  Gli ecologisti: «Liberarci dal gas in 10 mosse. Anacronistiche le misure del governo» 18/03/22
La Porta    
  LA GUERRA E NOI / 1 - Strumenti per orientarsi e conoscere 18/03/22
  LA GUERRA E NOI / 2 - Strumenti per orientarsi e conoscere 22/03/22
la Repubblica    
  La risposta al consumo di acqua per la produzione alimentare è l'agroecologia 25/03/22
L’Italia che cambia    
  Chtulucene: come sarebbe il mondo se non fosse dominato dagli esseri umani? 25/03/22
  Sadhguru: 30000 chilometri per salvare il suolo (passando anche da Roma) 25/03/22
  Rinnovabili, eque, collettive: le comunità energetiche per superare lo stallo della transizione ecologica 25/03/22
  Storia di una famiglia in viaggio che ha deciso di cambiare vita 25/03/22
  Rosy Russo: la pace comincia da una singola parola. Basta Parole O_stili – Io faccio così #348 25/03/22
  Ddl Concorrenza, comuni contro la privatizzazione dell’acqua – #488 25/03/22
MicroMega    
  Vaccini, così l’innovazione biomedica può diventare un “bene pubblico” 13/01/22
olioOfficina    
  Il progetto Life Agrestic per un'agricoltura più attenta agli impatti sul clima 25/03/22
osservatorio del sud    
  Il bellicismo suicida degli italiani.- di Piero Bevilacqua 25/03/22
rinnovabili.it    
  Giornata mondiale dell’acqua: 3 progetti innovativi per preservarla 25/03/22
sbilanciamoci    
  Guerra economica: la lezione della storia 25/03/22
  Intervista a Luciana Castellina su pacifisti, Europa, Ucraina 26/03/22
  I pacifisti italiani e l’Ucraina 26/03/22
  Come si pratica la nonviolenza: le lezioni di Comiso 26/03/22
  Le mobilitazioni sociali in Ucraina 26/03/22
slowfood    
  Giorgio Vacchiano: «Aiutiamo le foreste ad aiutarci» 22/03/22
Teatro naturale    
  L'olio di sansa di oliva può sostituire quello di girasole? 25/03/22
  Cereali da Russia e Ucraina non fondamentali per l'Italia 25/03/22
Transform! Italia    
  Tra pandemia e cambiamento climatico: alla ricerca del movimento perduto 08/01/22
  Nuova locomotiva europea a trazione franco-italiana, fra Presidenza di turno e anniversario dell’Euro 08/01/22
valori    
  Plastica, finalmente un trattato per dire addio all’inquinamento 25/03/22
  Ciascuno cresce solo se sognato - la storia di Pietra di scarto 25/03/22
volere la luna    
  Clima. Ogni ulteriore ritardo significa morte 18/03/22
  La Resistenza tra pacifisti e interventisti 18/03/22
  Alla ricerca di una via d’uscita dalla guerra 18/03/22
  27° Rapporto sulle migrazioni 18/03/22

Notiziari e riviste utili:

notiziari/riviste/siti    
  indirizzo per iscriversi al notiziario di: sito rivista
… e tu slegalo subito … e tu slegalo subito  
altreconomia Altreconomia  
AmandlaNews Amandla  
Amnesty International Italia Amnesty International Italia  
animabella animabella  
BancanotENews Bancaetica  
BioDistretto BioDistretto  
comune info comune info  
Cucina Naturale Cucina Naturale  
Fondazione Serughetti Centro Studi e Documentazione La Porta    
Gente che coopera – CFL Treviglio CFL Cooperativa Famiglie Lavoratori Gente che coopera – CFL Treviglio
Green Planet GreePlanet  
GreenMe GreenMe  
  Gruppo Abele Gruppo Abele  
Il dialogo Il dialogo  
Il Granello di Sabbia Attac Italia Il Granello di Sabbia
il pizzino de Le galline felici Le galline felici  
infoSOStenibile infoSOStenibile  
internazionale internazionale internazionale
L’Italia che cambia    
legambiente    
MicroMega    
olioofficina    
Orto botanico di Bergamo    
rete italiana economia solidale Ries  
Salviamo il paesaggio Salviamo il paesaggio  
scrivere a info@confronti.net confronti  
Sbilanciamoci Sbilanciamoci  
scrivere a info@valliunite.com Valli unite  
Teatro Naturale    
Teatro naturale (voce "registrati") Teatro naturale  
Valori Valori  
Volere la luna Volere la luna  
we we  
  Economia solidale  
  Tutto green  

Libri:

    data inserimento
L’incompiuto riconoscimento del passato coloniale (Perdi la madre) 02/01/22
Maledetta zappa Due millennial prestati all’agricoltura 14/01/22
Che cos’è la transizione ecologica 24/03/22
Come si fa una comunità energetica 24/03/22
Ombre verdi 24/03/22
La guerra a casa 24/03/22
L’intelligenza del suolo 25/03/22
Meravigliose insalate 25/03/22

 Film/Video/Audio:

    data inserimento
Audio    
Un mese di guerra in dieci parole: podcast di Valerio Nicolosi 25/03/22
Video    
David Sassoli e Nando Pagnoncelli | Molte Fedi 2021 in ricordo di Davide Sassoli 11/01/22
Finché non ci mangeranno i pesci 13/01/22
leggere il giorno della memoria 27/01/22
2014, la crisi ucraina spiegata da Giulietto Chiesa 18/03/22

 

 

bilancia

Ricette:

    data inserimento
Borscht vegetariano (barbabietole e cavoli) 22/03/22
Ricette green con le erbe spontanee 25/03/22
Dolci light per una primavera golosa 25/03/22
Irresistibili mandorle: 10 ricette salate semplici e sfiziose 25/03/22
Dalla ricetta originale del tiramisù fino alle versioni preferite dagli italiani 25/03/22

Visitate il nostro sito Coop. Il Sole e la Terra e la nostra pagina facebook dove potete trovare altri avvisi e documenti.
Vengono aggiornati indipendentemente da questo notiziario!

Cordiali saluti

La Cooperativa Il Sole e la Terra.

Tel.: 035 401242

Orario normale del negozio
lunedì 15,00 - 19,45
martedì-sabato   9,00 - 19,45
Orario di tesseramento
martedì-venerdì 9,30 - 12,30
14,30 - 16,30
sabato 15,00 - 17,00
Orario de Il Ristoro
martedì-venerdì 12,00 - 14,00
sabato 12,00 - 14,30

La cooperativa è socia di
AIAB www.aiab.it
Amandla www.amandla.it
Banca popolare Etica www.bancaetica.com
Bio-Distretto di Bergamo www.biodistrettobg.it
e membro di Cittadinanza Sostenibile

www.cittadinanzasostenibile.it

  Appunti01 imbrocchiamola salvaiciclisti Logo-stop-ttip.png Appunti03  
FaceBook YouTube Notiziario

nota: come leggere e stampare il notiziario

ricordiamo che quando, muovendo il mouse, il cursore si trasforma in una manina con dito indicatore si stà passando su un collegamento (attivabile con un click) ad un documento o su un indirizzo mail/web. In genere i collegamenti sono sottolineati.

E su smartphone o tablet? Provate! Se il testo che toccate è un collegamento, si aprirà la pagina di destinazione.

Se volete stampare il notiziario scaricate la versione stampabile

informativa sulla privacy

aggiungete il nostro indirizzo notiziario@ilsoleelaterra.it alla vostra rubrica

Non sei più interessato?Cancellati, ma, se vuoi, di perché a notiziario@ilsoleelaterra.it

 

Powered by AcyMailing